giovedì 28 maggio 2009

IPERTENSIONE: SOTTO 5 GRAMMI SALE AL DI'

GIORNATA MONDIALE IPERTENSIONE: SOTTO 5 GRAMMI SALE AL DI' (2)

(AGI) - Roma, 18 mag. - Bisogna, dunque, dimezzare la quantita' giornaliera di sale: passare dagli attuali 10 grammi di media al giorno a 5 grammi. Poi, cominciare a far entrare la misurazione della pressione arteriosa nelle cose da fare, abituali. "Se oggi si comincia a farlo sopra i 35 anni, sarebbe bene iniziare prima dei 20 anni - ha chiarito Giuseppe Germano', responsabile del Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento dell'Universita' 'La Sapienza di Roma' - ed avere un occhio particolare all'obesita' sia di adolescenti che di ragazzi". Attenzione, dunque, al pane, ai crackers, alle merendine, alla pizza! "Oggi il parametro per parlare di obesita' - ha aggiunto Germano' - e' la misura del girovita, dove si formano i tessuti adiposi, il grasso adiposo predittivo di patologie cardiovascolari: non si devono superare i 100 millimetri per gli uomini e gli 85 per le donne". Insomma, la pancia piatta e' un segno positivo: il grasso di altre parti del corpo non deve preoccupare. "Avere la pancia piatta da solo pero' non e' sufficiente - avverte Germano' - se si superano i 5 grammi di sale al giorno o non si evita il fumo". Ma qual'e' la pressione arteriosa giusta? "Diciano che il valore 120-80 e' il riferimento per i giovani - risponde Germano' - e 140-90 per gli adulti: se si superano questi valori vanno scoperte le ragioni. Si tenga conto che c'e' una pressione arteriosa alta secondaria dovuta a disturbi renali, tiroidei, ormonali. Meglio tenerla sotto controllo, almeno un paio di volte a settimana farsela misurare dal proprio medico". Combinata con una pressione alta spesso di trova non solo l'obesita' o il diabete ma si trovano livelli alterati di grassi nel sangue come il colesterolo ed i trigliceridi e la glicemia. "Il 25% della popolazione cioe' dai 12 ai 15 milioni di persone - conclude Germano' - ha livelli alti di pressione arteriosa e di questi dopo i 35 anni il 40% sono uomini ed il 35% donne: in fondo se ci si pensa un po', cosa costa due volte a settimana farsela misurare? E poi costa cosi' tanto selezionare gli alimenti evitando quelli a piu' alto tasso di sodio, ossia di sale? Ed infine farsi una passeggiata di mezz'ora al giorno? Significa volersi bene". E lo chef di fama internazionale? "Sono d'accordo - dice Vissani - con queste indicazioni: e' corretto saper abbinare le pietanze ma ancor di piu' imparare a scegliere, selezionare i cibi".


http://salute.agi.it/primapagina/notizie/200905181752-hpg-rsa0054-giornata_mondiale_ipertensione_sotto_5_grammi_sale_al_di_2

****************************

NON CONSUMARE PIU' DI 5 GRAMMI DI SALE AL GIORNO

Roma, 18 mag. - Non andare oltre i 5 grammi al giorno di sale, evitare formaggi stagionati, insaccati, cibi in scatola ed in particolare pane, pizza e crackers; fare una passeggiata di mezz'ora al giorno; imparare a riconoscere lo stress specie sul lavoro; non fumare. Ecco gli accorgimenti contro l'ipertensione arteriosa, killer silente di malattie cardiovascolari, ictus ed infarto, ma anche campanello d'allarme di obesita' e diabete cui e' sempre associata, emersi dal convegno a piu' voci, presente lo chef internazionale, Gianfranco Vissani, 'Ipertensione in un giorno' tenutosi all'Aula Magna dell'Universita' 'La Sapienza' di Roma. "Usare la giusta porzione di sale - ha detto Vissani - e' possibile: o lo si usa per cuocere la pasta, o per il ragu' o per condire! Ovvio che se lo usa ogni volta, addirittura in modo improprio assieme all'olio d'oliva per le verdure, si va oltre i 5 grammi giornalieri. Se poi ci si mette il pane o la pizza o i crackers allora...". Bisogna, dunque, dimezzare la quantita' giornaliera di sale: passare dagli attuali 10 grammi di media al giorno a 5 grammi. Poi, cominciare a far entrare la misurazione della pressione arteriosa nelle cose da fare, abituali. "Se oggi si comincia a farlo sopra i 35 anni, sarebbe bene iniziare prima dei 20 anni - ha chiarito Giuseppe Germano', responsabile del Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento dell'Universita' 'La Sapienza di Roma' - ed avere un occhio particolare all'obesita' sia di adolescenti che di ragazzi". Attenzione, dunque, al pane, ai crackers, alle merendine, alla pizza! "Oggi il parametro per parlare di obesita' - ha aggiunto Germano' - e' la misura del girovita, dove si formano i tessuti adiposi, il grasso adiposo predittivo di patologie cardiovascolari: non si devono superare i 100 millimetri per gli uomini e gli 85 per le donne". Insomma, la pancia piatta e' un segno positivo: il grasso di altre parti del corpo non deve preoccupare. "Avere la pancia piatta da solo pero' non e' sufficiente - avverte Germano' - se si superano i 5 grammi di sale al giorno o non si evita il fumo". Ma qual'e' la pressione arteriosa giusta? "Diciano che il valore 120-80 e' il riferimento per i giovani - risponde Germano' - e 140-90 per gli adulti: se si superano questi valori vanno scoperte le ragioni. Si tenga conto che c'e' una pressione arteriosa alta secondaria dovuta a disturbi renali, tiroidei, ormonali. Meglio tenerla sotto controllo, almeno un paio di volte a settimana farsela misurare dal proprio medico". Combinata con una pressione alta spesso di trova non solo l'obesita' o il diabete ma si trovano livelli alterati di grassi nel sangue come il colesterolo ed i trigliceridi e la glicemia. "Il 25% della popolazione cioe' dai 12 ai 15 milioni di persone - conclude
Germano' - ha livelli alti di pressione arteriosa e di questi dopo i 35 anni il 40% sono uomini ed il 35% donne: in fondo se ci si pensa un po', cosa costa due volte a settimana farsela misurare? E poi costa cosi' tanto selezionare gli alimenti evitando quelli a piu' alto tasso di sodio, ossia di sale? Ed infine farsi una passeggiata di mezz'ora al giorno? Significa volersi bene". E lo chef di fama internazionale? "Sono d'accordo - dice Vissani - con queste indicazioni: e' corretto saper abbinare le pietanze ma ancor di piu' imparare a scegliere, selezionare i cibi".

http://salute.agi.it/primapagina/notizie/giornata-mondiale-ipertensione-sotto-5-grammi-sale-al-di

Nessun commento: